6 SCELTE PER UNA CASA GREEN

Casa green: basta una manciata di accorgimenti in fase di costruzione o ristrutturazione della propria casa per avere un impatto ambientale più basso ( e un risparmio negli anni ).
Come? Adesso ve lo spiego.
( Questo articolo è stato scritto con la supervisione di mio marito Giovanni che ha seguito i lavori di ristrutturazione di casa nostra).
Nel lontano 2015, quando abbiamo deciso di ristrutturare casa abbiamo fatto delle scelte per renderla più efficiente e ridurre il consumo di energia, che si traduci in risparmio di denaro e meno inquinamento.
Accorgimenti e scelte per una casa green
Grazie anche agli incentivi statali ( oggi, addirittura è presente l’ecobonus con il 110% ) abbiamo dotato la nostra casa di:
- CAPPOTTO ESTERNO: consiste nel rivestire i muri esterni della casa con uno strato di materiale dalle buone capacità di coibentazione. A casa nostra in estate c’è una differenza di quasi dieci gradi tra interno ed esterno, e senza accendere il condizionatore.
- INFISSI A DOPPIO VETRO: permettono un risparmio energetico di circa il 70%.
- PANNELLO SOLARE: casa nostra ne utilizza l’energia prodotta per scaldare l’acqua sanitaria.
- CAMINO A PELLET: è un tipo di riscaldamento ecologico alternativo. Il pellet ha un costo inferiore rispetto ai combustibili fossili e presenta basse emissioni. Viene ricavato da scarti di lavorazione del legno vergine e senza corteccia che altrimenti verrebbe buttato. E non ha collanti o additivi al suo interno.
- VALVOLE TERMOSTATICHE: installate su ogni calorifero permettono di regolare la temperatura di ogni singolo ambiente, risparmiando in bolletta e non sprecando energia inutilmente.
- ADDOLCITORE: per preservare la vita di tubazioni, rubinetteria, lavatrice e lavastoviglie dal calcare.
- TETTO VENTILATO: consente di prevenire la presenza di aria “incastrata” all’interno del tetto e di conseguenza evita anche che ristagni l’umidità. Questo perché il tetto ventilato permette di far entrare aria fresca e pulita. Quindi c’è una continua circolazione di aria. Nel periodo estivo si ha una riduzione del calore e anche le infiltrazioni di acqua asciugano più rapidamente.

Queste sono le scelte che abbiamo adottato noi per avere una casa green con meno impatto ambientale e che abbiamo potuto realizzare facendo la ristrutturazione di una casa esistente.
Con le nuove costruzioni è possibile attuare altri migliorie ed avere una casa green in una classe energetica più alta.