VAL VENOSTA CON BAMBINI: 3 PASSEGGIATE DA FARE CON I PIU’ PICCOLI

Cosa fare in Val Venosta con bambini? Camminare e stare a contatto con la Natura. Ci sono diverse passeggiate adatte ai bambini, vediamo quali sono.

Come base di partenza abbiamo scelto Prato allo Stelvio (Bz), piccolo paesino che si trova ai piedi del Parco Nazionale dello Stelvio perchè sono tutte passeggiate che hanno inizio proprio qui.

Val Venosta con bambini: passeggiate

1- SENTIERO GUMPERLE

Bambino sulla destra che osserva il belvedere a sinistra con binocolo giallo
Il Belvedere del sentiero

Durante il sentiero ci sono delle “tappe” in cui si scoprono curiosità sugli animali del bosco della zona.

Si attraversa la tana del tasso, si cercano in mezzo agli alberi le sagome degli uccellini, si osservano le impronte di volpi e tanto, tanto altro.

Consiglio di passare al centro Aquaprad di Prato allo Stelvio prima di cimentarsi del percorso. https://www.parconazionale-stelvio.it/it/esperienze/centri-visitatori-e-musei/aquaprad.html

Ai bambini verrà consegnato un foglio con indovinelli da risolvere ad ogni tappa e alla fine del percorso, se si è trovata la soluzione, il centro visitatori li omaggerà con un premio a sorpresa!!!

INFO UTILI – Il sentiero è ad anello, lungo circa 2km e si percorre in circa un’ora e mezza, non è adatto ai passeggini, ma fattibile per bambini dai 4/5 anni.

Consiglio scarpe da trekking e abbigliamento comodo.

Punto di partenza: la chiesa di San Giorgio ad Agumes.

A circa 500m dall’inizio del percorso c’è un parcheggio per le auto.

2- IL MONDO DELLE API 

Una passeggiata di circa 3 ore, in compagnia di una Guardia forestale apicoltrice che ci accompagna, passo dopo passo, nel meraviglioso mondo delle api. 

Coinvolgente anche per i bambini che possono osservare da vicino un alveare, vedere l’ape Regina e se sono fortunati assistere alla nascita di un’ape dalla sua cella.

Esperienza che coinvolge tutti i sensi: a fine visita si ha la possibilità di assaggiare il polline, la cera d’api( che è come una chewing-gum, solo completamente naturale) e ovviamente il miele.

Ape appoggiata sul dito di un bambino

INFO UTILI – La visita ha una giornata dedicata a settimana e bisogna prenotarsi entro le 17:00 del giorno prima al centro visitatori Aquaprad che è anche il punto di partenza.

Ha un costo di 3.00€ dai 15 anni.

3- SENTIERO NATURALISTICO PRADER SAND

Bambino di spalle che cammina verso una capanna di legno improvvisata in mezzo al bosco
Camminata nel bosco

Ci si immerge in una pineta ombreggiata dove si trovano 19 stazioni didattiche e pannelli informativi.

Si scopre come è fatto il terreno del bosco e da quali strati è composto.

Si tocca e si sente come suonano i diversi tipi di legno presenti nella pineta e c’è anche un piccolo “sentiero” da percorrere a piedi scalzi.

Girovagando per i sentieri si arriva fino ai tre laghetti che hanno come sfondo le montagne.

INFO UTILI – Sono tre sentieri per un totale di quasi 5km, combinabili a piacere. 

Adatto a passeggini.

I punti di partenza si trovano vicino alla piscina e al campo sportivo di Prato. 

Anche nei pressi dei laghetti ci sono punti di accesso. 

4 – GITA IN TRENO A MERANO

Si prende l’autobus, in centro paese a Prato allo Stelvio, che porta alla stazione dei treni di Spondigna e da qui il treno diretto a Merano.

A chi alloggia o soggiorna in alcune strutture ricettive di Prato allo Stelvio che aderiscono all’iniziativa, viene rilasciata la Val Venosta Card, nominale e valida per tutta la durata del soggiorno. 

Permette di prendere i mezzi pubblici senza nessun costo aggiuntivo.

Valida da marzo a novembre, ma per informazioni dettagliate vi rimando all’ufficio turistico locale.